La nostra casa è davvero un posto sicuro per il nostro gatto? Certamente sì, se ci ricorderemo di porre attenzione ad alcuni dettagli e mettere in sicurezza tutto ciò che può essere pericoloso. Vediamo nel dettaglio 7 pericoli che non sappiamo di avere in casa.

Finestre a vasistas
Le finestre a vasistas, quindi quelle con i serramenti ad apertura a ribalta, possono essere molto pericolose per i gatti, sia che siano abituati ad uscire, sia che siano gatti che vivono esclusivamente in casa: questo tipo di finestre, quando sono aperte a ribalta, favoriscono la possibilità che i gatti restino incastrati ferendosi gravemente nella zona del tronco e le lesioni possono essere anche mortali. E’ quindi necessario non utilizzare l’opzione a ribalta sulle le finestre a cui gatti hanno accesso senza la nostra supervisione, oppure utilizzare una protezione (una zanzariera per esempio)
In cucina
In cucina, facciamo attenzione alle piastre a induzione: non c’è il fuoco, e il gatto non può prevedere che il piano sia bollente, quindi non lasciate mai incustodite le piastre accese.
Attenzione anche ai manici sporgenti delle pentole perché se il gatto decidesse di fare un salto in quella direzione potrebbe rischiare di rovesciarsi addosso il contenuto della pentola.
Attenzione infine agli alimenti che utilizzate mentre cucinate: alcuni sono tossici per il vostro gatto.
Alimenti
Caffè, tè e cioccolato contengono caffeina e teobromina, che sono molto tossici per il gatto.
Bisogna fare attenzione anche ad aglio, scalogno e cipolle perchè provocano anemia in caso di assunzione cronica.
Alcuni gatti sono intolleranti al lattosio e in generale è bene evitare di somministrare latte ai gatti dopo lo svezzamento perché potrebbe procurare diarrea. Vi ricordo che lo svezzamento, se fatto da una balia umana, non deve avvenire con latte vaccino, ma è necessario utilizzare il latte apposito.
L’avocado contiene una sostanza tossica per il gatto e genera vomito e diarrea.
Piante d’appartamento
Alcune piante insospettabili e molto presenti nelle nostre case, sui balconi e nei giardini, possono essere anche letali.
Il giglio è altamente tossico per il gatto e anche l’ingestione di una quantità minima può causare seri problemi: se il vostro gatto ne mangia un pezzetto, chiamate subito il veterinario, il mancato intervento può portare a patologie molto serie.
L’oleandro è la pianta tossica per eccellenza ed è tossico in tutte le sue parti, così come il rododendro
Anche Azalea e Ciclamino possono può essere letali se ingerite in grande quantità.
Le foglie, gli steli, i fiori della Stella di Natale sono tossiche: provocano irritazione delle mucose e problemi gastrointestinali.
Quelle che ho elencato sono alcune tra le più pericolose, ma ci sono altre piante pericolose e, se amate avere piante in casa. vi invito a confrontarvi con il vostro veterinario per scoprire quali sono quelle da evitare.
Antiparassitari per cani
Alcuni spray, fialette e collari antiparassitari per i cani non devono essere utilizzati sui gatti perché altamente tossici. Normalmente questo è specificato sulla confezione: in ogni caso, prima di applicare un antiparassitario al vostro gatto, fatevi sempre consigliare dal veterinario.
Tabacco
La nicotina è estremamente tossica, non solo per noi ma anche per i nostri gatti. Mai lasciare in giro sigarette, mozziconi, tabacco da fiuto o da masticare, gomme, cerotti o pastiglie a base di nicotina.
Soprattutto se abbiamo a casa un cucciolo, gli effetti dell’assunzione di nicotina possono essere anche molto gravi.
Medicinali
Tutti i medicinali dovrebbero sempre essere custoditi in un luogo chiuso e inaccessibile agli animali. Ricordiamoci inoltre che i farmaci ad uso umano non devono mai essere somministrati ai gatti senza il parere del veterinario. Per esempio, l’acido acetilsalicilico contenuto nell’Aspirina e negli antidolorifici analoghi è velenoso per i gatti: la dose mortale per un gatto è contenuta già in una sola pastiglia!