Andiamo dal veterinario

La visita del veterinario può essere un momento molto stressante per il gatto, e l’agitazione può cominciare già con il trasporto verso la clinica.

La scelta del trasportino

Per viaggiare in macchina, e per affrontare l’attesa dal veterinario, è necessario abituare il gatto al trasportino. L’ideale sarebbe utilizzarlo fin da cucciolo in modo da renderlo un oggetto familiare e sicuro.

Scegliete un trasportino chiuso, rigido, resistente e sufficientemente grande da permettere al vostro gatto di potersi sdraiare all’interno. Preferitene uno che abbia la porticina anteriore e che possa essere smontato dall’alto.

Se il vostro trasportino è a rete o comunque molto aperto, copritelo con un asciugamano o un telo per diminuire la visibilità esterna che agiterebbe molto il gatto.

Abituare il gatto al trasportino

Lasciate il trasportino in casa e a disposizione del gatto, inserendo all’interno un cuscino, o qualche giochino, oppure qualche bocconcino che il gatto gradisce particolarmente, in modo che questo oggetto possa diventare un luogo piacevole in cui stare e in cui il gatto entra ed esce volentieri da solo.

Abituare il gatto al viaggio in macchina

Abituate poi gradualmente il vostro gatto a viaggiare in macchina: fissate bene il trasportino in modo che non si ribalti né si sposti. Iniziate con dei tragitti molto brevi e, se va tutto bene, aumentate man mano la lunghezza del viaggio. Se però vi accorgete che il vostro gatto ansima, miagola parecchio oppure sta male durante il viaggio, parlatene con il veterinario per valutare come intervenire. Potrebbe essere sufficiente utilizzare dei feromoni, oppure il medico potrà suggerirvi qualche altro rimedio a seconda del problema.

Se durante il viaggio il gatto fosse agitato, non rimproveratelo né chiamatelo continuamente: questi atteggiamenti non lo aiuteranno a calmarsi e anzi aumenteranno l’ansia.

L’attesa dal veterinario

Scegliete un veterinario che conosca bene l’etologia del gatto e che lavori rispettandone i tempi in modo da diminuire al minimo lo stress della visita.

Preferite la possibilità di fissare un appuntamento in modo da ridurre i tempi di attesa e mentre aspettate il vostro turno, appoggiate il trasportino in una zona rialzata, non a terra dove possono passare persone e cani.

Il rientro a casa

Finita la visita, portate l’attenzione sul rientro a casa: mantenete gli stessi accorgimenti del viaggio di andata e guidate con calma. Arrivati a casa poggiate a terra il trasportino e aprite lo sportello, senza forzare il gatto ad uscire. Se in casa ci sono altri gatti, fate attenzione alle reazioni che possono avere nel momento del ricongiungimento.

Lavate bene il trasportino e riposizionatelo poi nel luogo abituale in modo che il gatto torni ad utilizzarlo come luogo di gioco o di riposo.

Pubblicità

Pubblicato da manuela pintore

Manuela Pintore - consulente della relazione felina: per favorire e migliorare il rapporto con il con il gatto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: